Questa mattina nella sede del Parco di Porto Conte è stato presentato FoamFlex200 ovvero una tecnologia innovativa e brevettata di assorbimento di olio per idrocarburi e loro derivati. Presenti anche i vertici del Consorzio del Porto di Alghero, col presidente Giancarlo Piras, che sostengono l'iniziativa e il referente per l'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Pian Alberto Ruiu.
News

"Cittadinanza del Mare - Scogli Plastici", scolari a Casa Gioiosa per un progetto dell'Amp e Guardia Costiera
Nella giornata di venerdì, presso l’aula conferenze dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Alghero ha incontrato i bambini delle scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo n. 1, accompagnati dai rispettivi insegnanti.

Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, avviati una serie di importanti corsi di formazione
Avviati dall’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana una serie di corsi di aggiornamento formativo per gli operatori economici che lavorano nell’area protetta. Coinvolti diving, stabilimenti balneari, operatori delle visite guidate e pesca turismo. In totale i corsi sono cinque con oltre 80 operatori e numerose aziende coinvolte. Le iscrizioni sono ancora aperte

Ottima stagione per il Parco di Porto Conte: presenze record ad agosto, soddisfazione del Presidente Tilloca
Nonostante le difficoltà derivanti dall'andamento dei contagi del Covid-19, il Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana hanno registrato dei numeri in termini di presenze e accessi ai siti visitabili di grande rilevanza andando a definire un'ottima stagione di ripartenza. Soddisfazione da parte del Presidente Tilloca che guarda avanti verso nuovi progetti e azioni che saranno messe in campo.

Porticciolo, ex-colonia penale destinata all'ospitalità: soddisfazione del Parco
Il Parco di Porto Conte esprime soddisfazione per il passaggio positivo in Consiglio Comunale, dopo anche il via libera delle commissioni competenti (Ambiente e Urbanistica), rispetto al progetto di riqualificazione dell’ex-colonia penale di Porticciolo che prevede il cambio di destinazione d'uso con finalità di ospitalità

Parco Porto Conte: "la Sardegna per lo sviluppo sostenibile, aperitivo con i pipistrelli"
Martedi 12 ottobre terzo appuntamento per il progetto Bats a cura del Ceas di Porto Conte. Aperitivo all’Agriturismo Agave e Bat Night con una passeggiata notturna guidata da esperti. Coinvolgimento delle comunità locali

Parco di Porto Conte, riparte l'attività di contenimento dei cinghiali
Riprende l'attività di contenimento dei cinghiali nell'area del Parco naturale regionale di Porto Conte e nella zona contigua. Ottenuta la proroga fino al 31 dicembre 2022 per l'attuazione del piano di contenimento 2016-2020 in attesa del rinnovo per un ulteriore quinquennio.

Parco di Porto Conte: dopo mezzo secolo, seconda stagione di nidificazione del Falco Pescatore
Seconda stagione di nidificazione per il falco pescatore che non nidificava in Sardegna da oltre mezzo secolo. Anche quest’anno tre nuovi piccoli si sono involati. Entra intanto nella fase operativa il progetto nazionale “Falco Pescatore”. Nei giorni scorsi riunione a Porto Conte e all’Asinara per discutere delle prossime azioni operative.

Parco e Lipu, Eurobirdwatch al Calich: natura, partecipazione e avvistamenti
Sabato mattina la laguna del Calich ha ospitato l'Eurobirdwatch, appuntamento internazionale dedicato al birdwatching, patrocinato e sostenuto dal Parco naturale regionale di Porto Conte. Intervento del coordinatore regionale della Lipu Francesco Guillot

Amp, Friends of the sea certifica l'Acquarium Rubrum di Alghero
Certificato di “Aquario sostenibile” per l’Aquarium Rubrum presente nella Torre di San Giacomo ad Alghero. Importante riconoscimento per l'esposizione museale che si trova in pieno centro storico. Progetto ideato e curato da La Corallina in collaborazione col Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana

La Villa Romana per tutti, evento di successo e partecipazione al Parco di Porto Conte
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 si è svolto un importante evento di successo presso il sito archeologico della Villa Romana di Sant’Imbenia. Grande partecipazione degli adulti nei laboratori, ma anche dei bambini coinvolti in attività manuali della realizzazione di oggetti e vasetti secondo i gusti dei nostri antenati romani.

Domenica al Parco di Porto Conte: Villa romana per tutti, tutti per Villa romana
La Villa romana per tutti, tutti per la Villa romana. Questo lo slogan del forum cittadino in programma il 26 settembre nel Parco di Porto Conte. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 presso il sito archeologico della Villa romana di Sant’Imbenia ci sarà un pomeriggio dedicato all'importante sito archeologico e naturalistico.
TICKET
Sei interessato?
Se desideri acquistare un prodotto, prenotare un’escursione o ricevere maggiori informazioni sul Parco e i suoi servizi, non esitare a contattarci.
Il nostro staff è a tua disposizione!