Skip to the content

News

Il Parco di Porto Conte ospita la "Notte Europea dei Ricercatori": dialogo studiosi-cittadini

Giovedì 23 settembre a Casa Gioiosa ci sarà la “Notte Europea dei Ricercatori”. il Parco di Porto Conte ospiterà le attività “La Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile: Global Change, local adaptation”, coinvolgendo circa 50 utenti.

Giornata del Creato al Parco, incontro partecipato e diversi spunti: è ora di cambiare gli stili di vita

Transizione ecologica e nuovi stili di vita questo il tema trattato a Casa Gioiosa in occasione della “Giornata per la Custodia del Creato”. Anche quest'anno il Parco di Porto Conte ha ospitato nella sua sede istituzionale questo importante evento, frutto della virtuosa collaborazione tra L'Ente Parco, La Diocesi di Alghero-Bosa e il Comune di Alghero

Amp Capo Caccia - Isola Piana, liberata in marea una giovane tartaruga "Caretta caretta"

Restituta al mare di Alghero una tartaruga “Caretta caretta”. Collaborazione tra l’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana e Parco dell’Asinara

Consulta del Parco, pubblicato l'avviso per candidarsi | tutti i documenti

Il Parco avrà la sua Consulta. Avviato l’iter per la definizione dell’organismo utile a raccordare ulteriormente l’attività di Casa Gioiosa con il Territorio. L’Azienda Speciale “Parco di Porto Conte” rende noto che è indetta la procedura pubblica per manifestazione di interesse ai fini della nomina dei membri della “Consulta del Parco”. Pubblicazione dei documenti nell'Albo Pretorio (ithttps://parcodiportoconte.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio) e nel sito del Parco

La verità sul Faro di Capo Caccia – dossier del Parco di Porto Conte

Nota esplicativa con allegati dossier da parte del Parco naturale regionale di Porto Conte riguardo la questione del "Faro di Capo Caccia". L'Ente presieduto da Raimondo Tilloca e diretto da Mariano Mariani si prodiga da tempo affinché si addivenga ad una soluzione utile al territorio e dunque di fruizione pubblica del bene. Ma tale soluzione deve trovare conforto negli Enti Preposti a partire dai Ministeri competenti. 

Progetto Bats, incontro a Santa Maria La Palma e passeggiata notturna: grande interesse

Si è svolto il secondo evento di Animazione Territoriale nell'ambito del Progetto Bats presso il cortile del Centro di Aggregazione Sociale Impegno Rurale nella borgata di Santa Maria La Palma. 

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha visitato il Parco di Porto Conte

Visita al Parco naturale regionale di Porto Conte per il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Tappa a Prigionette e Cala Barca. Il Presidente del Parco Tilloca ha donato al Capo dello Stato alcuni volumi connessi all'attività di Casa Gioiosa 

 

Il Parco di Porto Conte n prima linea per l'iniziativa "Vela Insieme"

Nei giorni scorsi si è svolta una riunione per mettere a punto le attività riguardo il progetto sociale e sportivo “Vela Insieme”. A seguito della proposta avanzata dall’associazione guidata da Bruno Brunone, fondatore e presidente di Vela Insieme, il Parco naturale regionale di Porto Conte ha avviato insieme al Comune, Capitaneria e Consorzio del Porto l’ter per l’iniziativa

 

Parco Porto Conte, Progetto Bats: utilità, tutela e unicità dei Chirotteri

E’ stato presentato dal Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana il progetto BATS.  Dall’incontro sono emersi diversi spunti riguardo l’azione rilevante di questa specie di mammiferi. Importante la loro azione di regolatori nella presenza di insetti

Ecoturismo, progetto DestiMed Plus: Parco di Porto Conte primo a essere testato

Nei giorni scorsi si è tenuto il test della proposta di Ecoturismo del Progetto DestiMED Plus. Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è la prima delle 9 aree protette ad effettuare il full test del pacchetto di ecoturismo

SALPA! progetto del Ceas Porto Conte a Fertilia: pescato locale nei ristoranti

Parco e Area Marina Protetta a sostegno della filiera corta e del consumo sostenibile con la presentazione delle iniziative del progetto SALPA!. Gli ultimi due weekend di luglio vedranno ristoranti e wine bar di Fertilia proporre un menù a base di pescato stagionale locale

 

Cammini della transumanza, Parco di Porto Conte alla guida del progetto

Al via il progetto CamBioVIA - CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la transumanza. Scelto il Parco di Porto Conte come soggetto attuatore per promuovere percorsi, luoghi storici, cammini sportivi, escursionistici ed enogastronomici. Primo appuntamento giovedi 15 luglio dalle 15 alle 18 in webinar con gli Enti Pubblici coinvolti

TICKET

Sei interessato?

Se desideri acquistare un prodotto, prenotare un’escursione o ricevere maggiori informazioni sul Parco e i suoi servizi, non esitare a contattarci.

Il nostro staff è a tua disposizione!