Anch´io sono parco, gli abitanti delle borgate in visita all´area protetta

La seconda azione infatti del progetto denominato "Anch´io sono
parco" finanziato con fondi Ras prevede appunto il contatto diretto
delle comunità con l´ente di gestione per conoscere e comprendere le
attività svolte nell´ambito del governo del territorio protetto, ma
anche la riscoperta delle bellezze naturali che lo caratterizzano. Ecco
quindi che l´Ente Parco ha predisposto una terna di appuntamenti
domenicali, uno per borgata, nel corso dei quali ha messo a disposizione
un pulman gratuito per il trasporto degli abitanti delle borgate a Casa
Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte, e poi in una escursione lungo
il sentiero di Cala Barca all´interno del complesso forestale di
Prigionette gestito dall´Ente Foreste della Sardegna. Il 23 ottobre è
toccato agli abitanti di Fertilia, mentre domenica scorsa hanno visita
una delegazione di abitanti della borgata di Maristella. Mente domenica
prossima 6 novembre sarà la volta degli abitanti di Santa Maria La Palma
e Guardia Grande. "E´ un momento di confronto e conoscenza reciproca
che riteniamo strategico-spiega il direttore dell´area protetta Vittorio
Gazale- un percorso indispensabile per conoscere le percezioni delle
comunità e gli atteggiamenti e considerazioni nei confronti del Parco. E
debbo dire che fino ad oggi sono stati tutti positivi." Il mezzo di trasporto collettivo viene messo a disposizione per coloro che
non possiedono automezzi mentre gli automuniti possono recarsi
direttamente presso la sede del Parco. I contatti e i riferimenti tra il
Parco di Porto Conte e le borgate sono garantiti dal Comitati di
quartiere ai quali i cittadini si sono rivolti per le adesioni
all´iniziativa. "Davvero una bella iniziativa-riferisce il presidente
del Comitato di Fertilia Luciano Solinas-auspichiamo che il Parco ne
organizzi anche altre crediamo molto nel ruolo del parco per lo sviluppo
del nostro territorio. D´altronde l´area protetta inizia proprio alle
porte di Fertilia, prima con lo stagno del Calich e poi la pineta
Arenosu." Particolarmente gradita l´iniziativa anche da parte degli
abitanti di Maristella che hanno partecipato al tour domenicale guidati
dalla presidente del Comitato di borgata Tonina Desogos.
TICKET
Sei interessato?
Se desideri acquistare un prodotto, prenotare un’escursione o ricevere maggiori informazioni sul Parco e i suoi servizi, non esitare a contattarci.
Il nostro staff è a tua disposizione!